Le discromie cutanee sono una variazione del regolare colore della pelle, nella maggior parte dei casi dovute ad un eccesso o difetto di melanina (la sostanza che dà la pigmentazione alla pelle). Le macchie del viso sono uno dei più comuni e diffusi inestetismi della pelle, si stima che colpiscano circa il 40% delle donne.
Le cause delle discromie sono molteplici, fra cui troviamo una scorretta esposizione al sole, l’uso di prodotti chimici troppo aggressivi sulla pelle, scompensi ormonali, utilizzo di lampade UV ecc.
I rimedi naturali per trattare le macchie cutanee sono vari, ma prima di intraprenderli è sempre bene consultare il proprio medico o dermatologo, in modo tale da stabilirne le caratteristiche e la cura più idonea.
Le discromie più semplici da eliminare sono quelle di colore marrone o nero, poiché si trovano sulla superficie della pelle, mentre quelle di colore grigio o blu/violaceo sono più difficili da soluzionare in quanto si trovano negli strati più profondi della pelle.
Il primo rimedio contro le discromie è quello di effettuare settimanalmente l’esfoliazione della pelle, attraverso peeling o gommage che puliscono la cute in profondità e rimuovono le cellule morte. Esfoliando gli strati superficiali della pelle si vanno a schiarire le macchie.
Esistono poi in commercio varie creme specifiche per eliminare le macchie della pelle che, utilizzate con costanza, possono dare ottimi risultati.
Fra gli elementi più adoperati nella cosmesi per eliminare le macchie del viso vi è l’acido glicolico, un alfa-idrossiacido estratto dalla canna da zucchero in grado di favorire il rinnovamento cellulare e donare un aspetto sano e giovane alla pelle. L’aspetto della pelle dopo l’uso di acido glicolico migliora notevolmente grazie al suo effetto esfoliante e nutriente, che le restituisce tono, luminosità e ne uniforma il colorito.
Usi e concentrazioni dell’acido glicolico
Attualmente l’acido glicolico viene adoperato nella realizzazione di molteplici prodotti cosmetici, come creme, sieri, lozioni ecc. in grado di uniformare il colorito della pelle e renderla più tonica, elastica e luminosa. In tali prodotti la percentuale massima di concentrazione di acido glicolico è del 3,5%
In caso di imperfezioni particolarmente vistose si può ricorrere a peeling professionali più o meno soft. I primi possono essere effettuati da un’estetista e utilizzano una concentrazione che non superi il 30% di acido glicolico; mentre i secondi devono essere eseguiti da un dermatologo che può adoperare una concentrazione variabile di questo alpha-idrossiacido fino ad un massimo del 70%.
Vuoi sapere di più sull’utilizzo dell’acido glicolico per risolvere le discromie del viso? Contattaci o viene a trovarci in sede presso la Farmacia Sollo, il nostro esperto team metterà a tua disposizione la sua competenza. Per il trattamento delle discromie ti suggeriamo "Formula Glico Crema Viso" e "Collagene Glico Crema"