La scienza ci dice che lo sport migliora l'umore ed aiuta la mente a reagire a situazioni di ansia, stress e nervosismo che si fanno sentire soprattutto in questo periodo di rientro a lavoro. Durante le vacanze il "ritmo biologico" viene alterato dalle nuove abitudini estive: l’orario della sveglia e del riposo cambia così come quello dei pasti. La libertà di poter fare quello che si vuole, quando lo si vuole, è una condizione che favorisce il relax ed allontana lo stress che deriva dagli orari rigidi imposti durante il resto dell'anno. Quando le vacanze finiscono non è semplice ritornare alle vecchie (e sane) abitudini, ed il rientro a lavoro può essere particolarmente duro; pare siano 6 milioni gli italiani che alla fine delle ferie accusano nervosismo, agitazione, sonno disturbato, ansia, calo dell'attenzione e debolezza, tutti sintomi causati dal cambiamento repentino a cui viene sottoposta la mente ed il corpo quando si ritorna alla vita di sempre.
Quando il corpo è sotto stress, il sistema nervoso si difende aumentando l'adrenalina nel sangue; la produzione di adrenalina coinvolge l'ipofisi (centro regolatore degli ormoni) che libera il cortisolo. Gli sbalzi frequenti del livello di cortisolo hanno un effetto negativo sul sistema immunitario, diminuendone la resistenza ed aumentando le probabilità di ammalarsi. Questo sistema mostra in parte quanto sia forte la connessione neuronale ed ormonale ed il rapporto tra la mente ed il sistema immunitario.
Molte persone sottovalutano il potere che lo sport ha sulla mente, prima che sul corpo; viene visto spesso in funzione del dimagrimento, della dieta e della bellezza, mentre è soprattutto un mezzo per prevenire molte malattie e migliorare il benessere psico-fisico. Questo perché lo sport aumenta il rilascio di endorfine (sostanze chimiche di origine organica prodotte dal cervello) che possiedono proprietà simili a quelle della morfina e dell'oppio, ovvero producono effetti analgesici ed eccitanti che hanno un effetto positivo sullo stato d'animo e sull'umore. Il nuoto, la corsa, il ballo, il ciclismo, il fit-walking, la ginnastica aerobica ed il cross-fit, sono gli sport che hanno più effetto in questo senso.
Lo sport rende il corpo capace di prestazioni sempre più elevate, mettendoci a conoscenza delle nostre capacità ed aumentando l'autostima e la fiducia in noi stessi, ma l’attività fisica è anche cura e benessere del corpo: infatti, riduce il rischio di cardiopatie e migliora la prognosi di chi ha subito un infarto. Fare esercizio fisico significa abbassare i valori del colesterolo cattivo e aumentare i valori del colesterolo buono, migliorare la pressione arteriosa in chi soffre di ipertensione e la glicemia nei soggetti diabetici, così come la circolazione sanguigna, che rifornisce le ossa di calcio, rafforzando il sistema scheletrico.
Inoltre, chi pratica sport gode di molti altri benefici, perché rafforzati dall’attività fisica, i muscoli sono più forti e le articolazioni più flessibili: questo ci rende meno soggetti a dolori muscolari.
Se questi motivi non ti hanno ancora convinto a fare più movimento, ti basti sapere che la pratica dell’esercizio fisico ha effetti positivi sulla qualità del sonno e si rivela di grande utilità in casi di disturbi gravi, specie l’insonnia, che influiscono pesantemente sul livello generale di qualità della vita e di aumentano il rischio di gravi problemi di salute.